Cenni Storici
8,Novembre,2019
Appunti fine Maggio 2019
Le agitazioni dell’estate 1942 e dei primi due mesi dell’anno successivo promuovono all’inizio del marzo 1943 una protesta più ampia ed estesa. La scintilla scatta dopo l’emanazione di un provvedimento di indennità straordinaria per i lavoratori sfollati (concessione di 192 ore di paga), provocando la reazione di quelli non sfollati che chiedono l’assegnazione delle 192 ore per tutti.
Prima Pagina
Renmin Ribao, 31 dicembre 1962
Nello scontro tra la dirigenza kruscioviana e il PCC dopo il XX congresso assume un rilievo particolare anche la polemica dei cinesi con Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, ma anche uno dei dirigenti più importanti dell'Internazionale comunista e capo del più influente partito comunista dell'occidente capitalistico.
Prima Pagina
Prima Pagina
24 Settembre 2019
Riceviamo da un gruppo di ex membri del (n)PCI questa analisi e volentieri la pubblichiamo
Redazione Aurora Proletaria
Stalin
12/9/2019
tratto da “L'eurocomunismo è anticomunismo” di Enver Hoxha capitolo I “LA NUOVA STRATEGIA IMPERIALISTA E LA NASCITA DEL REVISIONISMO MODERNO “ pag 26-64.
Dittatura Borghese
29 Luglio 2019
Nel dicembre 1962 si svolge il X Congresso del P.C.I. , un'altro passo del partito verso il revisionismo e la borghesia.
Publlichiamo gli appunti del compagno Enver Hoxha sulle tesi del congresso, un passo verso il definitivo abbandono del Marxismo-Leninismo da parte dei comunisti italiani, che portera' allo sfacelo del movimento in Italia , le cui conseguenze sono a tutt'oggi davanti agli occhi di tutti.
Redazione Aurora Proletaria
Prima Pagina
1,Maggio,2019
In occasione del primo maggio , festa dei lavoratori la redazione di Aurora Proletaria propone la lettura di questo articolo del compagno Lenin pubblicato su Sozìal-Demokrat,n. 31, 15 (28) giugno 1913 , tratto da Lenin , Opere complete , vol 19, pag. 198-206.
Prima Pagina
Anche quest'anno siamo qui a commemorare l'anniversario della liberazione dal nazifascismo, avvenuta al culmine della resistenza, durante la quale decine di migliaia di partigiani/e in ogni parte del nostro Paese diedero vita alla resistenza.
Per un altro spunto (se ce ne fosse ancora bisogno) sulla questione elettorale borghese
di Antonio Gramsci , scritto nel maggio del 1925, pubblicato in Lo Stato operaio del marzo-aprile 1931. Introduzione al primo corso della scuola interna di partito
Articolo apparso su L'Ordine nuovo anno II n.10 del 17 luglio 1920 a firma Caesar
Articolo non firmato, L’Ordine Nuovo, 4 settembre e 9 ottobre 1920.
(l'Unità, 16 marzo 1926, anno 3, n. 64, articolo non firmato)
(l’Unità, 5 febbraio 1925, anno 2, n. 27, articolo non firmato)
Votare o non votare, è questo il problema?
" FCA, la fabbrica modello "
Lo scorso 19 giugno, con i ballottaggi, si sono consumate le ennesime elezioni previste dal sistema democratico borghese. Si trattava di elezioni amministrative ma di alto significato politico nazionale.