7 Maggio 2024
Quando un popolo difende la Rivoluzione
Fonte : Scintilla Rossa
7 Ottobre 2023
Enver Hoxha quale figura di dirigente rivoluzionario ha avuto una funzione altamente positiva ed occupa un posto di rilievo nella storia del movimento comunista ed operaio.
Fonte : Piattaforma Comunista
Anniversario della vittoria contro il nazifascismo
Anniversario dell'occupazione della FIAT a Torino
Redazione Aurora Proletaria
15 marzo 2021
Lezioni per l'oggi. L'occupazione delle fabbrichee il naufragio della spinta rivoluzionaria.
Il ruolo deleterio del PSI.
Fonte : drapporosso.wordpress.com
Il 1°dicembre 1934, a Leningrado, al Palazzo Smolny, il compagno Sergei Kirov, tribuno ardente della rivoluzione e figlio amato del Partito bolscevico, era vilmente assassinato da un colpo di rivoltella.
fonte :Le Frasi più belle del Socialismo Vero
29 Settembre 2020
Fonte : https://www.infoaut.org/
E’ il 29 agosto del 1946 e ad Asti un gruppo di una cinquantina di persone sta rientrando in città tra gli applausi calorosi della gente: sono i ribelli di Santa Libera, un gruppo di ex partigiani che qualche giorno prima è tornato ad imbracciare le armi e si è installato sulla vetta di una collina che domina il piccolo comune di Santa Libera (in provincia di Cuneo) per protestare contro alcuni provvedimenti che le autorità hanno messo in atto sia sul piano locale che su quello nazionale.
9 settembre 2020
L'Unità, 24 febbraio 1926. Pubblicato in Rinascita, 1956, n. 10. 26
Tratto da La questione Meridionale Editori Riuniti
Redazione Aurora Proletaria
8,Novembre,2019
Appunti fine Maggio 2019
Le agitazioni dell’estate 1942 e dei primi due mesi dell’anno successivo promuovono all’inizio del marzo 1943 una protesta più ampia ed estesa. La scintilla scatta dopo l’emanazione di un provvedimento di indennità straordinaria per i lavoratori sfollati (concessione di 192 ore di paga), provocando la reazione di quelli non sfollati che chiedono l’assegnazione delle 192 ore per tutti.
fonte : Aurirasito 22 agosto 2018
Traduzione di Alessandro Lattanzio
Mision Verdad, 10 aprile 2018
Traduzione di Alessandro Lattanzio Aurora-sito
Secondo capitolo del libro “Il secolo corto” di Filippo Gaia
Terzo capitolo del libro “Il secolo corto” di Filippo Gaia
APRILE 21, 2017
Luca Baldelli – Sito Aurora
In occasione del 146° anniversario della Comune di Parigi pubblichiamo l'analisi del compagno Lenin tratta da "Stato e Rivoluzione"
Redazione Aurora Proletaria
SETTEMBRE 3, 2016
Luca Baldelli
Agosto 1945: l'URSS sconfigge il Giappone
Bruno Birolli, Fascinant Japon
Come si legge in 2000 pagine, cit., il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni.
Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi piú ampi. ».
Per un altro spunto (se ce ne fosse ancora bisogno) sulla questione elettorale borghese
di Antonio Gramsci , scritto nel maggio del 1925, pubblicato in Lo Stato operaio del marzo-aprile 1931. Introduzione al primo corso della scuola interna di partito
Articolo apparso su L'Ordine nuovo anno II n.10 del 17 luglio 1920 a firma Caesar
Articolo non firmato, L’Ordine Nuovo, 4 settembre e 9 ottobre 1920.
(l'Unità, 16 marzo 1926, anno 3, n. 64, articolo non firmato)
(l’Unità, 5 febbraio 1925, anno 2, n. 27, articolo non firmato)
Votare o non votare, è questo il problema?
" FCA, la fabbrica modello "
Lo scorso 19 giugno, con i ballottaggi, si sono consumate le ennesime elezioni previste dal sistema democratico borghese. Si trattava di elezioni amministrative ma di alto significato politico nazionale.