☭    "Non è difficile essere rivoluzionari quando la rivoluzione è già scoppiata e divampa... È cosa molto più difficile - e molto più preziosa - sapere essere rivoluzionari quando non esistono ancora le condizioni per una lotta diretta, aperta, effettivamente di massa, effettivamente rivoluzionaria; saper propugnare gli interessi della rivoluzione (con la propaganda, con l'agitazione, con l'organizzazione) nelle istituzioni non rivoluzionare, sovente addirittura reazionarie, in un ambiente non rivoluzionario, fra una massa incapace di comprendere subito la necessità del metodo rivoluzionario di azione"     ☭    


Repressione e prigionieri rivoluzionari

  • Palestina
  • Stati Uniti
  • I t a l i a
  • Germania



  • I DIS/SOLUZIONISTI


    Qui di seguito alcuni materiali sulla questione della “soluzione politica”.
    La presenza in ambiti di movimento di ex militanti delle organizzazioni armate del ciclo di lotte degli “anni 70”, che a suo tempo hanno dichiarato chiusa quell’esperienza e beneficiato per questo di notevoli sconti di pena.
    continua.....


    Rafforzare la resistenza e l’organizzazione delle lotte contro la repressione


    Report dell'assemblea di Napoli


    Giovedì 2 marzo a Napoli si è svolta la riuscita assemblea cittadina contro la repressione. Circa 70 i partecipanti tra singoli attivisti e rappresentanti di organismi di lotta politici, sindacali e di movimento. Tra i partecipanti anche compagni/e provenienti da Roma e Torino.
    continua.....


    Estendere la solidarietà proletaria


    Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato dei Proletari Torinesi per il Soccorso Rosso Internazionale (ptsri)

    Redazione Aurora Proletaria


    Le statistiche “ufficiali” descrivono una realtà che fornisce soltanto parzialmente lo stato del nostro Paese in termini di occupazione e povertà.
    continua.....


    Proletari Torinesi per il Soccorso Rosso Internazionale


    Pubblichiamo il documento di costituzione dei Proletari Torinesi per il Soccorso Rosso Internazionale (ptsri).

    Redazione Aurora Proletaria


    Da tempo alcuni militanti di diversa provenienza si sono ritrovati insieme sul terreno delle iniziative solidali contro la repressione e in sostegno ai rivoluzionari prigionieri, accomunati da affinità ideologica e dalla volontà di ricercare nuovi percorsi verso una prospettiva rivoluzionaria.
    continua.....


    Militarizzazione della polizia e armi non letali
    Le squadre speciali come truppe di occupazione


    riceviamo e pubblichiamo a firma del Collettivo politico metropolitano

    Redazione Aurora Proletaria


    Le metafore di “guerra alla droga” all’interno degli U.S.A. a partire dagli anni ’80, dove le aree considerate “ad alto tasso criminale” (i ghetti) sono state considerate da un certo punto in poi zone di guerra che trasformano i proletari e i sottoproletari che abitano in queste zone in nemici potenziali e i poliziotti in truppe di occupazione. Lo stesso discorso si potrebbe dire nelle zone del sud Italia che con la scusante della “guerra alla Mafia”, per non parlare delle banlieues francesi dove nell’autunno del 2005 si sono espresse da parte delle masse proletarie/sottoproletarie (in particolare giovanili) delle forme di lotta che per un breve periodo di tempo fece perdere allo Stato il controllo di alcune zone metropolitane.
    continua.....


    Comitato Giuliano Naria
    Atti preparatori al Convegno contro la repressione, 30-31 maggio 1981


    Durante il convegno sulla repressione tenuto il 30-31 maggio 1981 alla Palazzina Liberty di Milano si trattarono le questioni della lotta contro il pentimento e la dissociazione e della solidarietà con i prigionieri politici (in gran numero compagni delle Brigate Rosse) che resistevano contro feroci torture, privazioni ed omicidi dello Stato.
    continua.....


    La Germania tiene per mano le carceri in Turchia


    Intervista a Sadi Ozpolat, compagno turco che ha passato nelle galere turche 17 anni, condannato a 6 anni in carcere in Germania per “appartenenza a associazione sovversiva con finalità di terrorismo internazionale” art. 129b (il pari del 270bis in Italia) dovrebbe uscire il 12 maggio del prossimo anno
    continua.....


    Contro le regole dettate dal nemico il proletariato lotta secondo le proprie


    Un salto qualitativo che produrrà quantità! ?


    Dagli ambienti piú rappresentativi del movimento NO TAV giunge, nei fatti, una nuova ed avanguardistica parola d’ordine: rifiutare le imposizioni di Questura e PM, violarne i diktat!
    continua.....


    Rafforzare ed estendere resistenza


    Per una campagna nazionale di solidarietà con le lotte sociali e politiche colpite dalla repressione


    Negli ultimi anni le manifestazioni di conflittualità sociale e politica sono oggetto di attacchi sempre piú duri, in Italia come nel resto d’Europa.
    continua.....







    Antono Gramsci:Alcuni temi della quistione meridionale

    Come si legge in 2000 pagine, cit., il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni.
    Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi piú ampi. ».




    Questione elettorale borghese

    Per un altro spunto (se ce ne fosse ancora bisogno) sulla questione elettorale borghese

    Necessità di una preparazione ideologica di massa

    di Antonio Gramsci , scritto nel maggio del 1925, pubblicato in Lo Stato operaio del marzo-aprile 1931. Introduzione al primo corso della scuola interna di partito




    La legislazione comunista

    Articolo apparso su L'Ordine nuovo anno II n.10 del 17 luglio 1920 a firma Caesar

    Antonio Gramsci : Il Partito Comunista

    Articolo non firmato, L’Ordine Nuovo, 4 settembre e 9 ottobre 1920.




    Antonio Gramsci - Riformismo e lotta di classe

    (l'Unità, 16 marzo 1926, anno 3, n. 64, articolo non firmato)




    Antonio Gramsci : La funzione del riformismo in Italia

    (l’Unità, 5 febbraio 1925, anno 2, n. 27, articolo non firmato)




    Referendum sulla costituzione

    Votare o non votare, è questo il problema?

    Lettera di un operaio FIAT di Torino

    " FCA, la fabbrica modello "

    Elezioni borghesi: un espediente per simulare il consenso popolare!

    Lo scorso 19 giugno, con i ballottaggi, si sono consumate le ennesime elezioni previste dal sistema democratico borghese. Si trattava di elezioni amministrative ma di alto significato politico nazionale.